Vivi un’esperienza unica nel cuore della natura selvaggia delle colline del Roero, un angolo incantato del Piemonte, dove la tradizione e la passione per la terra si fondono in un’avventura indimenticabile. Il Roero è una regione che vanta una storia millenaria, conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua ricca biodiversità e la sua tradizione vitivinicola, che unisce cultura e natura. Qui, l’arte della produzione agricola si trasmette di generazione in generazione e il paesaggio, con le sue colline scoscese, i vigneti e i boschi, è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il viaggio inizia con una passeggiata leggera nel bosco, un angolo incontaminato dove le capre vivono libere e felici, circondate dalla bellezza di un ambiente naturale che le accoglie e le protegge. Qui, avrai l’opportunità di mungere le capre con le tue mani, raccogliendo il latte fresco e genuino, pronto per essere trasformato in prelibatezze. Un’esperienza che ti permetterà di entrare in contatto diretto con il lavoro della terra, riscoprendo il valore di un cibo sano e autentico.
Successivamente, ti sposterai in un affascinante “ciabot” di campagna, dove Paolo, con la sua esperienza e passione, ti guiderà nell’arte della caseificazione. Con l’aiuto di una cucina rurale, imparerai a realizzare deliziose formaggette, passo dopo passo. L’atmosfera rustica e accogliente del “ciabot” ti permetterà di comprendere appieno il processo artigianale e il rispetto per i metodi tradizionali.
Nel frattempo, mentre il latte si trasforma in formaggio, potrai deliziare il palato con una raffinata degustazione di formaggi artigianali, sia di capra che di mucca, accompagnati da una selezione di prodotti tipici locali, come salumi, miele e marmellate fatte in casa, il tutto sorseggiando un buon bicchiere di vino del territorio, magari un Roero Arneis o un Roero Rosso, che esaltano i sapori autentici delle colline.
Un aspetto importante di questa esperienza è che l’azienda agricola è un presidio Slow Food, il che significa che segue pratiche di agricoltura sostenibile, tutela la biodiversità e preserva la qualità dei prodotti locali. Il riconoscimento Slow Food garantisce che ogni fase della produzione rispetti l’ambiente e che venga tramandato un sapere ancestrale legato alla terra e ai suoi frutti. Supportare un presidio Slow Food significa contribuire alla conservazione di una tradizione agricola che valorizza l’unicità dei territori e chi, con passione, lavora la terra in maniera responsabile. In questo modo, ogni visita all’azienda non è solo un viaggio nel cuore del Roero, ma anche un atto di sostegno alla sostenibilità e alla biodiversità.
Un’esperienza completa che stimolerà tutti i tuoi sensi, immergendoti in un angolo di paradiso delle colline del Roero, dove il cibo, la natura e la tradizione si incontrano per offrirti un’avventura autentica e ricca di emozioni.